BIOLOGIA CELLULARE
1. Introduzione alla Biologia Cellulare
Origine e teoria cellulare.
Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche.
Principi fondamentali della biologia cellulare.
2. Struttura e Funzione della Membrana Cellulare
Struttura della membrana plasmatica: modelli di membrana, fluidità e composizione.
Trasporto di molecole attraverso la membrana: trasporto attivo, passivo e osmosi.
Comunicazione cellulare: recettori, segnali e trasduzione.
3. Organuli Cellulari e Loro Funzioni
Nucleo, ribosomi e sintesi proteica.
Reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso) e apparato di Golgi.
Lisosomi, perossisomi e detossificazione cellulare.
4. Mitocondri e Produzione di Energia
Struttura dei mitocondri e loro ruolo nella produzione di energia.
Ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.
Meccanismi di regolazione e produzione di ATP.
5. Citoscheletro e Movimento Cellulare
Componenti del citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi.
Funzioni del citoscheletro nel movimento, nella divisione cellulare e nella struttura.
Ciglia e flagelli: struttura e meccanismi di movimento.
6. Ciclo Cellulare e Divisione Cellulare
Fasi del ciclo cellulare: interfase, mitosi e citodieresi.
Regolazione del ciclo cellulare e checkpoint.
Meiosi e differenze con la mitosi.
7. Comunicazione e Segnalazione Cellulare
Tipi di segnali e recettori cellulari.
Via di trasduzione del segnale e molecole messaggere.
Esempi di pathway di segnalazione: via del MAPK, cAMP, e recettori accoppiati a proteine G.
8. Apoptosi e Necrosi
Meccanismi di morte cellulare programmata (apoptosi) e necrosi.
Ruolo dell'apoptosi nello sviluppo e nel mantenimento dell'omeostasi.
Via estrinseca e intrinseca dell'apoptosi.
9. Biogenesi e Degradazione dei Componenti Cellulari
Sintesi e turnover delle proteine.
Ruolo dei lisosomi e del proteasoma nella degradazione proteica.
Autofagia: meccanismi e regolazione.
10. Cellule Staminali e Differenziamento
Definizione e tipi di cellule staminali.
Differenziamento cellulare e sviluppo dei tessuti.
Applicazioni delle cellule staminali nella medicina rigenerativa.
11. Cancro e Trasformazione Cellulare
Mutazioni e instabilità genomica.
Oncogeni e geni oncosoppressori.
Meccanismi cellulari coinvolti nella proliferazione tumorale.
12. Tecniche in Biologia Cellulare
Coltura cellulare e tecniche di laboratorio.
Microscopia ottica, confocale ed elettronica.
Tecniche di manipolazione genetica e visualizzazione delle proteine.
13. Ripasso e Preparazione agli Esami
Revisione dei concetti fondamentali.
Esercitazioni e casi di studio.
Simulazioni di esame e strategie di risoluzione dei problemi.
GENETICA
1. Introduzione alla Genetica
Definizione e storia della genetica.
Importanza della genetica nello studio della biologia e della medicina.
Principi della genetica classica e della genetica molecolare.
2. Struttura e Funzione del DNA
Struttura molecolare del DNA e RNA.
Replicazione del DNA: meccanismi e enzimi coinvolti.
Organizzazione del DNA nei cromosomi e strutture cromosomiche.
3. Espressione Genica
Trascrizione del DNA e sintesi dell'RNA.
Processo di traduzione e sintesi proteica.
Regolazione dell'espressione genica: promotori, enhancers e silencing genico.
4. Mutazioni e Variabilità Genetica
Tipi di mutazioni: puntiformi, inserzioni, delezioni e mutazioni cromosomiche.
Cause delle mutazioni: agenti mutageni e meccanismi di riparazione del DNA.
Effetti delle mutazioni sull'organismo e sull'evoluzione.
5. Genetica Mendeliana e Ereditarietà
Leggi di Mendel e loro applicazione.
Ereditarietà autosomica dominante, recessiva e legata al sesso.
Ereditarietà multifattoriale e caratteristiche quantitative.
6. Genetica dei Cromosomi
Struttura e funzione dei cromosomi.
Meiosi e segregazione cromosomica.
Anomalie cromosomiche: trisomie, monosomie e sindromi genetiche.
7. Genetica dei Batteri e dei Virus
Genetica dei procarioti e meccanismi di trasferimento genico (coniugazione, trasformazione e trasduzione).
Cicli di replicazione virale e mutazioni nei virus.
Applicazioni dei batteri e virus nello studio della genetica.
8. Tecniche di Ingegneria Genetica
Tecniche di clonazione e amplificazione del DNA (PCR, plasmidi e vettori virali).
Editing genetico con CRISPR-Cas9.
Tecniche di sequenziamento e analisi genomica.
9. Genetica Umana e Malattie Genetiche
Principi della genetica umana e mappatura genetica.
Malattie genetiche monogeniche e poligeniche.
Diagnosi genetica, counseling e test genetici.
10. Genetica delle Popolazioni
Equilibrio di Hardy-Weinberg e sue applicazioni.
Mutazioni, selezione naturale, migrazione e deriva genetica.
Struttura genetica delle popolazioni e studi di associazione.
11. Epigenetica e Ereditarietà Non Mendeliana
Modifiche epigenetiche: metilazione del DNA e modifiche degli istoni.
Imprinting genetico e RNA non codificanti.
Influenza dell'ambiente sull'epigenoma e fenomeni epigenetici transgenerazionali.
12. Biotecnologie Genetiche e Applicazioni Pratiche
Applicazioni della genetica in agricoltura, biomedicina e farmacogenomica.
Terapia genica e medicina personalizzata.
Questioni etiche e sociali legate alla genetica.
13. Ripasso e Preparazione agli Esami
Riepilogo dei concetti fondamentali.
Esercizi di genetica mendeliana, problemi di mutazioni e analisi cromosomiche.
Simulazioni di esame e strategie di studio.
BOTANICA GENERALE
1. Introduzione alla Botanica
Storia e importanza della botanica.
Classificazione delle piante: criteri e principali gruppi tassonomici.
Metodi di studio e strumenti della botanica.
2. Cellula Vegetale e Strutture Cellulari
Caratteristiche della cellula vegetale e organuli specifici.
Parete cellulare, vacuoli e plastidi.
Differenze tra cellule vegetali e animali.
3. Tessuti Vegetali
Tessuti meristematici e crescita della pianta.
Tessuti di sostegno, vascolari e parenchimatici.
Tessuti protettivi ed epiderma: cuticola e tricomi.
4. Radici: Struttura e Funzione
Anatomia della radice e sue funzioni.
Tipi di radici e adattamenti all'ambiente.
Assorbimento dei nutrienti e simbiosi (micorrize e legumi).
5. Fusto e Crescita Secondaria
Anatomia e struttura del fusto.
Crescita primaria e secondaria (cambio e lignificazione).
Tipologie di fusti e loro adattamenti.
6. Foglia: Struttura e Fotosintesi
Anatomia della foglia: epidermide, mesofillo e stomi.
Processi fotosintetici: fase luminosa e ciclo di Calvin.
Adattamenti delle foglie a diverse condizioni ambientali.
7. Riproduzione delle Piante
Ciclo vitale delle piante: alternanza di generazione.
Riproduzione sessuata e asessuata.
Struttura dei fiori, impollinazione e formazione del frutto.
8. Semi e Germinazione
Struttura e funzione del seme.
Fasi e condizioni della germinazione.
Dormienza dei semi e fattori che influenzano la germinazione.
9. Fisiologia Vegetale: Crescita e Sviluppo
Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, citochinine, etilene e acido abscissico.
Fototropismo, geotropismo e risposte ambientali.
Regolazione della crescita in risposta a stimoli esterni.
10. Piante e Ambiente
Ruolo delle piante negli ecosistemi e cicli biogeochimici.
Adattamenti delle piante a diversi ambienti (deserti, paludi, ecc.).
Interazioni piante-microrganismi e simbiosi (es. rizobatteri).
11. Evoluzione delle Piante e Diversità
Evoluzione delle piante terrestri: dalle alghe alle angiosperme.
Diversità delle piante: briofite, felci, gimnosperme e angiosperme.
Caratteristiche distintive dei principali gruppi.
12. Tecniche di Studio e Classificazione
Metodi di campionamento e studio delle piante.
Classificazione moderna: filogenesi e cladistica.
Uso delle tecnologie moderne nella botanica (microscopia, genetica).
13. Ripasso e Preparazione agli Esami
Riepilogo dei concetti principali di botanica generale.
Esercitazioni su anatomia, fisiologia e classificazione.
Simulazioni di esame e approfondimenti su tematiche specifiche.
BOTANICA SISTEMATICA
1. Introduzione alla Botanica Sistemica
Definizione e scopo della botanica sistemica.
Cenni storici sulla classificazione delle piante e sull'evoluzione della tassonomia.
Principi di sistematica e filogenesi: concetti di specie, genere e famiglia.
2. Nomenclatura e Tassonomia Botanica
Principi fondamentali della nomenclatura botanica e utilizzo del Codice Internazionale di Nomenclatura per le Alghe, Funghi e Piante (ICN).
Tassonomia moderna: approccio fenetico e filogenetico.
Classificazione gerarchica: regno, divisione, classe, ordine, famiglia, genere, specie.
3. Metodi di Classificazione e Analisi Filogenetica
Metodi classici di classificazione (morfologici, anatomici) e metodi molecolari.
Utilizzo dei marcatori molecolari nella classificazione delle piante.
Costruzione di alberi filogenetici e analisi cladistica.
4. Classificazione delle Piante Non Vascolari
Caratteristiche e classificazione delle briofite: muschi, epatiche e antoceri.
Ruolo ecologico delle piante non vascolari e adattamenti morfologici.
Ciclo riproduttivo delle briofite e importanza evolutiva.
5. Piante Vascolari Senza Semi: Pteridofite
Classificazione e caratteristiche principali di licofite e felci.
Struttura dei sistemi vascolari e adattamenti evolutivi.
Ciclo vitale delle pteridofite e importanza ecologica.
6. Gimnosperme
Caratteristiche generali delle gimnosperme: semi nudi, foglie aghiformi e adattamenti evolutivi.
Principali gruppi: conifere, cicadi, ginkgo e gnetofite.
Importanza ecologica ed economica delle gimnosperme e loro ciclo di vita.
7. Angiosperme: Struttura e Diversità
Differenze strutturali tra monocotiledoni e dicotiledoni.
Fiori, frutti e semi: adattamenti e funzioni.
Evoluzione delle angiosperme e vantaggi evolutivi dei semi racchiusi.
8. Principali Famiglie di Angiosperme
Caratteristiche e classificazione delle famiglie più rappresentative.
Famiglie di monocotiledoni: Poaceae, Orchidaceae, Liliaceae, Arecaceae.
Famiglie di dicotiledoni: Fabaceae, Rosaceae, Asteraceae, Solanaceae, Apiaceae, Lamiaceae.
9. Ecologia e Distribuzione delle Piante
Biogeografia delle piante e adattamenti ecologici.
Endemismi, piante invasive e adattamenti ambientali.
Interazioni ecologiche: impollinazione, dispersione e simbiosi.
10. Evoluzione delle Piante e Adattamenti
Evoluzione e diversificazione delle piante attraverso le ere geologiche.
Principali adattamenti morfologici, fisiologici e riproduttivi.
Ruolo dell'evoluzione nella diversità delle piante attuali.
11. Metodi di Raccolta e Conservazione dei Campioni Botanici
Tecniche di raccolta e conservazione dei campioni (essiccazione, montaggio).
Realizzazione e conservazione di erbari.
Importanza degli erbari nella tassonomia e nella conservazione della biodiversità.
12. Tecniche di Identificazione Botanica
Uso delle chiavi dicotomiche per l'identificazione delle piante.
Analisi di caratteri morfologici e anatomici utili per la classificazione.
Identificazione pratica in laboratorio e sul campo di specie vegetali.
13. Biodiversità e Conservazione delle Piante
Importanza della conservazione delle specie vegetali e della biodiversità.
Effetti dei cambiamenti climatici e dell'attività umana sulla flora.
Strategie di conservazione in situ ed ex situ.
14. Esercitazioni Pratiche e Revisione per l'Esame
Analisi pratica di campioni di piante: osservazione di caratteristiche morfologiche e classificazione.
Esercitazioni su identificazione e costruzione di alberi filogenetici.
Simulazione di esami con problemi di classificazione e tassonomia.
ZOOLOGIA GENERALE
1. Introduzione alla Zoologia
Definizione e campo di studio della zoologia.
Origine ed evoluzione del regno animale.
Principali teorie evolutive e filogenesi degli animali.
2. Classificazione e Filogenesi del Regno Animale
Principi di classificazione e criteri tassonomici.
Gerarchie tassonomiche: dominio, regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere, specie.
Introduzione alla cladistica e analisi filogenetica.
3. Struttura e Funzione delle Cellule Animali
Differenze tra cellule animali e vegetali.
Struttura delle cellule animali: nucleo, mitocondri, ribosomi, membrana cellulare.
Processi cellulari: mitosi, meiosi, respirazione cellulare.
4. Tessuti Animali
Classificazione dei tessuti animali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Funzioni e caratteristiche principali di ciascun tipo di tessuto.
Organizzazione dei tessuti nei vari organi e apparati.
5. Invertebrati: Poriferi e Cnidari
Struttura e caratteristiche dei poriferi (spugne) e dei cnidari (meduse, coralli).
Sistemi di alimentazione, riproduzione e adattamenti ecologici.
Ruolo ecologico e importanza dei poriferi e cnidari nei loro habitat.
6. Invertebrati: Platelminti, Nematodi e Anellidi
Caratteristiche principali e classificazione dei vermi piatti, vermi cilindrici e vermi segmentati.
Ciclo di vita, modalità di alimentazione e riproduzione.
Importanza ecologica e medica di questi gruppi.
7. Molluschi e Artropodi
Caratteristiche generali e classificazione dei molluschi (es. gasteropodi, cefalopodi).
Struttura e diversità degli artropodi: insetti, aracnidi, crostacei.
Adattamenti ecologici e importanza economica degli artropodi.
8. Echinodermi
Caratteristiche degli echinodermi: simmetria radiale, sistema acquifero.
Classificazione: stelle marine, ricci di mare, cetrioli di mare.
Ecologia e ruolo degli echinodermi negli ecosistemi marini.
9. Vertebrati: Caratteristiche Generali e Classificazione
Caratteristiche principali dei vertebrati e loro differenze rispetto agli invertebrati.
Introduzione alla classificazione dei vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
Origine ed evoluzione dei vertebrati.
10. Pesci e Anfibi
Anatomia e fisiologia dei pesci: respirazione, osmoregolazione e riproduzione.
Caratteristiche degli anfibi: adattamenti alla vita in acqua e in ambiente terrestre.
Ciclo vitale, metamorfosi e ruolo ecologico.
11. Rettili e Uccelli
Anatomia e fisiologia dei rettili e adattamenti alla vita terrestre.
Caratteristiche degli uccelli: piumaggio, scheletro leggero, respirazione e volo.
Comportamenti di nidificazione, migrazione e adattamenti climatici.
12. Mammiferi
Caratteristiche dei mammiferi: ghiandole mammarie, pelliccia, sistema nervoso avanzato.
Classificazione dei mammiferi: monotremi, marsupiali e placentati.
Anatomia, comportamento e ruolo ecologico.
13. Comportamento Animale ed Ecologia
Principi di etologia: comportamento innato e appreso.
Comunicazione, territorialità, cooperazione e competizione tra animali.
Adattamenti ecologici e relazioni tra animali e ambiente.
14. Conservazione della Biodiversità Animale
Importanza della biodiversità e conservazione delle specie animali.
Impatti del cambiamento climatico, perdita di habitat e introduzione di specie invasive.
Strategie di conservazione e ruolo della zoologia nella tutela ambientale.
15. Esercitazioni Pratiche e Revisione
Identificazione e classificazione di esemplari animali in laboratorio.
Analisi di problemi pratici di filogenesi, ecologia e adattamenti comportamentali.
Simulazione di esame e risoluzione di quesiti pratici di zoologia.
ZOOLOGIA SITEMATICA
1. Introduzione alla Zoologia Sistemica
Definizione e scopi della zoologia sistematica.
Cenni storici: dall'evoluzione della classificazione linneana alla filogenetica moderna.
Concetti chiave: specie, genere, famiglia e criteri di classificazione.
2. Principi di Tassonomia e Filogenesi Animale
Tassonomia: criteri e livelli di classificazione.
Approccio cladistico e costruzione degli alberi filogenetici.
Analisi molecolare e morfologica: utilizzo di marcatori genetici nella classificazione.
3. Protisti e Origini dei Metazoi
Caratteristiche dei protisti e transizione verso i metazoi.
Importanza evolutiva dei protozoi e introduzione ai principali gruppi.
Caratteristiche e diversità dei metazoi basali: poriferi e placozoi.
4. Eumetazoi Basali: Cnidari e Ctenofori
Caratteristiche generali degli cnidari e dei ctenofori.
Classificazione interna degli cnidari: idrozoi, scifozoi, cubozoi e antozoi.
Ruolo ecologico e adattamenti biologici dei eumetazoi basali.
5. Platelminti, Nematodi e Altri Vermi Non Segmentati
Caratteristiche principali dei platelminti: struttura e adattamenti.
Nematodi e nematomorfi: fisiologia e impatto ecologico.
Importanza ecologica e sanitaria di questi gruppi.
6. Anellidi e Loro Classificazione
Struttura segmentata degli anellidi e ruolo evolutivo.
Principali gruppi: oligocheti, policheti e irudinei.
Ciclo vitale, riproduzione e impatto ecologico degli anellidi.
7. Molluschi: Diversità e Classificazione
Anatomia generale e classificazione dei molluschi: gasteropodi, bivalvi, cefalopodi.
Adattamenti e ruoli ecologici.
Molluschi di interesse economico e impatti ambientali.
8. Artropodi: Caratteristiche e Suddivisione
Caratteristiche generali e scheletro esterno degli artropodi.
Classificazione interna: insetti, aracnidi, crostacei e miriapodi.
Adattamenti evolutivi degli artropodi e loro ruolo ecologico.
9. Echinodermi e Loro Importanza Evolutiva
Simmetria radiale e struttura interna degli echinodermi.
Classificazione interna: asteroidi, ofiuroidei, echinoidei, oloturoidei.
Ciclo vitale e ruoli ecologici degli echinodermi negli ecosistemi marini.
10. Introduzione ai Cordati e Caratteristiche dei Vertebrati
Caratteristiche generali dei cordati e origine dei vertebrati.
Classificazione dei vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
Ruolo ecologico dei vertebrati e adattamenti evolutivi.
11. Pesci: Classificazione e Adattamenti
Diversità dei pesci: condroitti (pesci cartilaginei) e osteitti (pesci ossei).
Adattamenti anatomici e fisiologici.
Ciclo vitale, riproduzione e importanza ecologica dei pesci.
12. Anfibi e la Transizione alla Vita Terrestre
Caratteristiche generali degli anfibi e adattamenti morfologici.
Principali gruppi di anfibi: anuri, urodeli e apodi.
Ruolo ecologico e conservazione degli anfibi.
13. Rettili: Classificazione e Adattamenti Evolutivi
Anatomia dei rettili e adattamenti alla vita terrestre.
Classificazione interna: squamati, cheloni, crocodili.
Adattamenti fisiologici e ruoli ecologici dei rettili.
14. Uccelli: Caratteristiche, Classificazione e Migrazione
Anatomia e adattamenti per il volo.
Classificazione interna e diversità delle specie.
Ciclo vitale, comportamento di migrazione e strategie di nidificazione.
15. Mammiferi: Diversità e Adattamenti Unici
Caratteristiche dei mammiferi: sistema nervoso avanzato, ghiandole mammarie, pelliccia.
Classificazione interna: monotremi, marsupiali e placentati.
Comportamenti sociali, cura parentale e impatto ecologico.
16. Etologia e Comportamento Animale
Introduzione all'etologia: comportamento innato e appreso.
Comunicazione, territorialità e comportamenti sociali.
Ecologia comportamentale e adattamenti strategici.
17. Conservazione della Fauna e Ruolo della Zoologia Sistemica
Importanza della biodiversità e del ruolo delle specie chiave.
Impatti della perdita di habitat, cambiamento climatico e specie invasive.
Strategie di conservazione e ruolo degli zoologi.
18. Esercitazioni Pratiche e Preparazione Esame
Identificazione e classificazione di esemplari animali.
Costruzione e interpretazione di alberi filogenetici.
Discussione e risoluzione di problemi di classificazione tassonomica.
ECOLOGIA
1. Introduzione all'Ecologia
Definizione e ambiti di studio dell'ecologia.
Livelli di organizzazione ecologica: individuo, popolazione, comunità, ecosistema, bioma, biosfera.
Concetti chiave: habitat, nicchia ecologica, biodiversità.
2. Fattori Abiotici e Biotici
Influenza dei fattori abiotici: temperatura, luce, acqua, suolo, nutrienti.
Fattori biotici e loro interazioni: competizione, predazione, simbiosi, mutualismo, parassitismo.
Adattamenti degli organismi agli ambienti fisici.
3. Ecosistemi e Cicli Biogeochimici
Struttura e funzionamento degli ecosistemi: produttori, consumatori e decompositori.
Flusso di energia negli ecosistemi: piramidi trofiche, catene e reti alimentari.
Cicli biogeochimici: carbonio, azoto, fosforo, acqua e loro importanza ecologica.
4. Dinamiche di Popolazione
Caratteristiche delle popolazioni: densità, distribuzione spaziale, struttura per età.
Tassi di natalità, mortalità e crescita delle popolazioni.
Modelli di crescita: crescita esponenziale e logistica, fattori limitanti e capacità portante.
5. Interazioni tra le Specie
Competizione intraspecifica e interspecifica.
Predazione e strategie predatorie e anti-predatorie.
Simbiosi, mutualismo, parassitismo, commensalismo e loro ruolo nell'ecosistema.
6. Struttura delle Comunità e Successione Ecologica
Composizione e diversità delle comunità: indice di biodiversità e specie chiave.
Successione ecologica primaria e secondaria.
Disturbi ecologici e loro impatti sulle comunità.
7. Biome e Tipologie di Ecosistemi
Principali biomi terrestri: tundra, foreste temperate, foreste pluviali, deserti, praterie.
Ecosistemi acquatici: d'acqua dolce, zone umide, ecosistemi marini.
Adattamenti degli organismi ai vari biomi e ecosistemi.
8. Flusso Energetico negli Ecosistemi
Principi del flusso di energia: produzione primaria, secondaria, efficienza ecologica.
Catene trofiche e reti alimentari.
Principi di termodinamica applicati agli ecosistemi.
9. Ecologia del Comportamento
Introduzione all'ecologia comportamentale: comportamento innato e appreso.
Strategie di foraggiamento e ottimizzazione energetica.
Comportamento sociale e cooperazione: territorialità, gerarchie sociali, altruismo.
10. Ecologia della Conservazione
Importanza della conservazione della biodiversità.
Minacce alla biodiversità: perdita di habitat, cambiamento climatico, specie invasive.
Strategie di conservazione: aree protette, conservazione in situ ed ex situ.
11. Inquinamento Ambientale e Impatti Ecologici
Tipi di inquinamento: aria, acqua, suolo, inquinamento acustico e luminoso.
Effetti dell'inquinamento su organismi, popolazioni ed ecosistemi.
Bioaccumulo e biomagnificazione dei contaminanti.
12. Cambiamento Climatico e Impatti Ecologici
Cause e conseguenze del cambiamento climatico globale.
Effetti sulle popolazioni e sugli ecosistemi: alterazioni della distribuzione delle specie, eventi estremi.
Adattamenti e resilienza degli ecosistemi al cambiamento climatico.
13. Modelli Ecologici e Analisi dei Dati
Uso di modelli ecologici per studiare le dinamiche di popolazioni e comunità.
Introduzione alla statistica applicata all'ecologia: campionamento, stima della biodiversità.
Interpretazione di dati ecologici e utilizzo di software per l'analisi ecologica.
14. Ecologia Urbana e Paesaggistica
Principi di ecologia urbana: impatti dell'urbanizzazione sugli ecosistemi naturali.
Ecologia del paesaggio e frammentazione degli habitat.
Strategie di sviluppo sostenibile e conservazione degli spazi verdi.
15. Gestione Ambientale e Sostenibilità
Principi di gestione ambientale e sviluppo sostenibile.
Economia ecologica: servizi ecosistemici e loro valutazione.
Strumenti di gestione e politica ambientale: valutazione di impatto ambientale, regolamentazioni.
16. Prove Pratiche ed Esercitazioni
Analisi di casi studio su conservazione e gestione ambientale.
Costruzione e interpretazione di catene e reti alimentari.
Simulazioni e risoluzione di problemi ecologici applicati.
17. Preparazione all'Esame
Revisione e chiarimenti sui concetti chiave.
Esercizi di simulazione d'esame e discussione di quesiti.
Approfondimenti sugli argomenti d'esame richiesti.