CHIMICA GENERALE

1. Introduzione alla Chimica

  • Concetti di base: atomi, molecole e ioni.

  • Stati della materia e cambiamenti di stato.

  • Leggi fondamentali della chimica (legge di conservazione della massa, proporzioni definite, proporzioni multiple).

2. Struttura dell'Atomo

  • Teorie atomiche: Dalton, Thomson, Rutherford e Bohr.

  • Struttura atomica: protoni, neutroni ed elettroni.

  • Isotopi e massa atomica media.

3. Configurazione Elettronica e Tavola Periodica

  • Principio di Aufbau, principio di esclusione di Pauli e regola di Hund.

  • Configurazione elettronica e periodicità delle proprietà chimiche.

  • Gruppi e periodi della tavola periodica e proprietà periodiche (raggio atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività).

4. Legame Chimico

  • Legami ionici, covalenti e metallici: caratteristiche e esempi.

  • Teoria del legame di valenza e modello VSEPR (geometria delle molecole).

  • Legami intermolecolari: forze di Van der Waals, legami a idrogeno.

5. Reazioni Chimiche e Stechiometria

  • Bilanciamento delle equazioni chimiche.

  • Calcoli stechiometrici e moltiplicazione dei rapporti molari.

  • Resa teorica, resa reale e percentuale di resa.

6. Stati della Materia e Proprietà dei Gas

  • Leggi dei gas ideali: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro.

  • Equazione dei gas ideali e legge dei gas combinati.

  • Gas reali e deviazioni dal comportamento ideale.

7. Soluzioni e Proprietà Colligative

  • Definizioni di soluto, solvente, concentrazione e solubilità.

  • Tipi di concentrazione (molarità, molalità, frazione molare).

  • Proprietà colligative: abbassamento del punto di congelamento, innalzamento del punto di ebollizione, pressione osmotica.

8. Equilibrio Chimico

  • Concetto di equilibrio chimico e costante di equilibrio (Kc e Kp).

  • Principio di Le Chatelier e fattori che influenzano l'equilibrio.

  • Applicazioni dell'equilibrio chimico in sistemi biologici e industriali.

9. Acidi e Basi

  • Teorie di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis.

  • Concetto di pH e pOH, calcolo di acidità e basicità.

  • Soluzioni tampone e loro importanza nei sistemi biologici.

10. Termodinamica Chimica

  • Energia interna, entalpia e legge della conservazione dell'energia.

  • Entropia e concetto di spontaneità di una reazione.

  • Energia libera di Gibbs e applicazione alla predizione delle reazioni.

11. Cinetica Chimica

  • Teoria delle collisioni e concetto di velocità di reazione.

  • Fattori che influenzano la velocità di reazione (temperatura, concentrazione, catalizzatori).

  • Equazioni di velocità e ordini di reazione.

12. Elettrochimica

  • Reazioni di ossidoriduzione e numero di ossidazione.

  • Celle elettrochimiche, celle galvaniche e potenziale di riduzione.

  • Elettrolisi e applicazioni elettrochimiche.

13. Esercitazioni Pratiche e Revisione Esame

  • Esercizi di bilanciamento delle reazioni, calcoli stechiometrici e determinazione delle configurazioni elettroniche.

  • Problemi applicati di termodinamica, cinetica e elettrochimica.

  • Revisione degli argomenti principali, simulazioni di esami e strategie di risoluzione dei problemi.

CHIMICA INORGANICA

1. Introduzione alla Chimica Inorganica

  • Panoramica della chimica inorganica: definizione e campi di applicazione.

  • Differenze tra chimica organica e inorganica.

  • Importanza della chimica inorganica nei materiali, catalizzatori e composti biologici.

2. Struttura Atomica e Tavola Periodica

  • Modelli atomici e configurazione elettronica.

  • Tavola periodica degli elementi: gruppi, periodi e proprietà periodiche.

  • Tendenze periodiche: elettronegatività, raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione.

3. Teoria del Legame Chimico

  • Legami ionici e covalenti: formazione, proprietà e differenze.

  • Teoria del legame di valenza e modello VSEPR per la geometria molecolare.

  • Legami multipli, risonanza e struttura dei solidi ionici e covalenti.

4. Acidi e Basi in Chimica Inorganica

  • Teorie di acidi e basi: Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis.

  • Concetto di acidità e basicità nei composti inorganici.

  • Reazioni acido-base, neutralizzazione e applicazioni pratiche.

5. Composti di Coordinazione

  • Struttura e legame nei composti di coordinazione.

  • Teoria del campo cristallino e del campo dei leganti.

  • Geometrie dei complessi, numero di coordinazione e stabilità dei complessi.

6. Chimica dei Metalli di Transizione

  • Proprietà dei metalli di transizione e loro configurazione elettronica.

  • Legami nei complessi metallici e proprietà magnetiche.

  • Uso dei metalli di transizione nei catalizzatori e nei processi industriali.

7. Elementi dei Gruppi Principali

  • Proprietà dei gruppi principali: alogeni, gas nobili, metalli alcalini e alcalino-terrosi.

  • Reattività e composti tipici di ciascun gruppo.

  • Applicazioni industriali e ambientali degli elementi dei gruppi principali.

8. Chimica dei Non Metalli

  • Ossigeno, azoto, zolfo e altri non metalli: caratteristiche e reattività.

  • Composti molecolari dei non metalli e legami covalenti multipli.

  • Reazioni e ruoli dei non metalli in ambito biologico e industriale.

9. Reazioni di Ossidazione e Riduzione

  • Concetto di ossidoriduzione e numero di ossidazione.

  • Bilanciamento delle reazioni redox.

  • Importanza delle reazioni redox in processi biologici, industriali e ambientali.

10. Sistemi Cristallini e Strutture Solide

  • Struttura dei solidi cristallini e dei metalli.

  • Tipi di reticolo cristallino: cubico, esagonale e altre forme.

  • Difetti nei cristalli e proprietà dei solidi come conducibilità e durezza.

11. Termodinamica e Cinetica delle Reazioni Inorganiche

  • Leggi della termodinamica applicate alle reazioni inorganiche.

  • Energia libera, entalpia ed entropia nelle reazioni di sintesi.

  • Cinetica delle reazioni inorganiche e meccanismi reattivi.

12. Chimica Inorganica Ambientale

  • Elementi in tracce e loro impatto ambientale.

  • Cicli biogeochimici dei metalli pesanti e dei nutrienti essenziali.

  • Trattamenti dei rifiuti inorganici e tecniche di depurazione.

13. Laboratorio e Esercitazioni Pratiche

  • Analisi di composti inorganici: spettroscopia, spettrometria e tecniche di analisi.

  • Esperimenti per la sintesi e caratterizzazione dei composti di coordinazione.

  • Esercitazioni su bilanciamento delle reazioni e calcoli stechiometrici.

14. Preparazione e Revisione Esame

  • Revisione di problemi pratici e risoluzione di esercizi su composti di coordinazione, reazioni redox e proprietà periodiche.

  • Simulazioni di esami con strategie per l'interpretazione e la risoluzione dei problemi.

  • Suggerimenti per lo studio approfondito degli argomenti complessi.

CHIMICA ORGANICA

1. Introduzione alla Chimica Organica

  • Definizione e storia della chimica organica.

  • Struttura degli atomi di carbonio e legami covalenti.

  • Principi fondamentali: ibridazione, risonanza e struttura dei composti organici.

2. Struttura e Proprietà delle Molecole Organiche

  • Formula chimica, formula strutturale e stereochimica.

  • Isomeria: isomeria di struttura e stereoisomeria (cis-trans, enantiomeri e diastereoisomeri).

  • Polarità delle molecole organiche e solubilità.

3. Gli Idrocarburi Saturi e Insaturi

  • Alcheni, alcani e alchini: struttura e proprietà.

  • Nomenclatura IUPAC degli idrocarburi e gruppi funzionali.

  • Reattività e stabilità dei diversi tipi di legami.

4. Reazioni degli Idrocarburi

  • Reazioni di sostituzione negli alcani.

  • Reazioni di addizione elettrofila negli alcheni e alchini.

  • Reazioni di polimerizzazione: monomeri, polimeri e plastiche.

5. Gruppi Funzionali: Alogenuri e Composti Ossidrilici

  • Alogenuri alchilici: proprietà, reazioni e sintesi.

  • Alcoli e fenoli: proprietà, acidità e ossidazione.

  • Eteri e epossidi: sintesi e applicazioni.

6. Aldeidi e Chetoni

  • Struttura e reattività di aldeidi e chetoni.

  • Reazioni principali: addizione nucleofila, ossidazione e riduzione.

  • Sintesi di aldeidi e chetoni e loro applicazioni in sintesi organica.

7. Acidi Carbossilici e Derivati

  • Struttura degli acidi carbossilici e proprietà acide.

  • Esteri, ammidi, anidridi e alogenuri acilici: sintesi e reattività.

  • Reazioni di esterificazione, idrolisi e riduzione.

8. Ammine e Composti Azotati

  • Struttura delle ammine e classificazione (primarie, secondarie, terziarie).

  • Proprietà basiche e reattività delle ammine.

  • Sintesi di ammidi e loro ruolo in composti biologici come proteine e farmaci.

9. Stereochimica e Conformazioni Molecolari

  • Stereoisomeria ottica: chiralità, centri stereogenici e attività ottica.

  • Conformazioni di molecole cicliche: cicloesano, conformazioni sedia e barca.

  • Importanza della stereochimica nelle reazioni organiche e negli effetti biologici.

10. Reazioni di Sostituzione Nucleofila e Eliminazione

  • Sostituzione nucleofila (SN1 e SN2) e meccanismi.

  • Reazioni di eliminazione (E1 e E2) e fattori che le influenzano.

  • Confronto tra sostituzione ed eliminazione e applicazioni pratiche.

11. Sintesi Organica e Strategie di Retrosintesi

  • Introduzione alla retrosintesi e ai blocchi di costruzione.

  • Strategie di sintesi per composti complessi.

  • Analisi di problemi di sintesi e progettazione di percorsi sintetici.

12. Chimica dei Carboidrati, Lipidi e Proteine

  • Struttura e classificazione dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

  • Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi.

  • Struttura e funzione delle proteine: amminoacidi, legame peptidico e struttura tridimensionale.

13. Chimica dei Composti Aromatici

  • Struttura e stabilità del benzene e degli idrocarburi aromatici.

  • Sostituzione elettrofila aromatica e orientazione dei sostituenti.

  • Composti aromatici polifunzionali e loro utilizzi in farmaci e materiali.

14. Esercitazioni Pratiche e Preparazione Esame

  • Problemi di nomenclatura, bilanciamento delle reazioni e identificazione dei gruppi funzionali.

  • Esercizi su reazioni principali, stereochimica e sintesi organica.

  • Simulazione di esami e strategie per risolvere i problemi di chimica organica.

CHIMICA AMBIENTALE

1. Introduzione alla Chimica Ambientale

  • Definizione e ambiti di studio della chimica ambientale.

  • Importanza della chimica ambientale per la società e l'ambiente.

  • Introduzione al ciclo biogeochimico.

2. I Principi di Chimica di Base applicati all'Ambiente

  • Struttura dell'atomo e legami chimici.

  • Reazioni chimiche e bilanciamento delle equazioni.

  • Termodinamica e cinetica delle reazioni ambientali.

3. Cicli Biogeochimici Essenziali

  • Ciclo del carbonio, ciclo dell'azoto, ciclo del fosforo.

  • Influenza delle attività umane sui cicli biogeochimici.

  • Impatti sul cambiamento climatico e sugli ecosistemi.

4. Inquinamento Atmosferico

  • Principali inquinanti atmosferici (NOx, SOx, VOC, PM, ozono).

  • Effetti degli inquinanti sull'ambiente e sulla salute umana.

  • Concetti di smog, piogge acide, e riscaldamento globale.

5. Inquinamento dell'Acqua

  • Fonti di inquinamento idrico e principali contaminanti (metalli pesanti, pesticidi, microplastiche).

  • Processi di auto-depurazione delle acque.

  • Trattamenti e tecnologie per la depurazione delle acque.

6. Inquinamento del Suolo

  • Principali contaminanti del suolo (metalli pesanti, rifiuti industriali, composti organici).

  • Impatto dei contaminanti sugli organismi e sulle catene alimentari.

  • Tecniche di bonifica del suolo (fitodepurazione, biorisanamento).

7. Strumenti Analitici e Metodi di Campionamento Ambientale

  • Tecniche di campionamento di aria, acqua e suolo.

  • Principi di analisi chimica: spettrofotometria, cromatografia, analisi dei metalli.

  • Interpretazione e validazione dei dati analitici.

8. Normative Ambientali e Valutazione del Rischio

  • Normative ambientali nazionali e internazionali.

  • Valutazione del rischio e limiti di esposizione ai contaminanti.

  • Casi studio sull'applicazione di normative.

9. Temi di Ricerca Attuale e Sostenibilità

  • Principi di chimica verde e sostenibilità.

  • Materiali emergenti per il trattamento ambientale.

  • Approcci per ridurre l'impatto delle attività umane sull'ambiente.

10. Ripasso e Preparazione agli Esami

  • Revisione dei concetti chiave.

  • Esercitazioni pratiche su problemi e quesiti d'esame.

  • Simulazioni d'esame e feedback personalizzato.

GEOCHIMICA

1. Introduzione alla Geochimica

  • Definizione e ambiti di studio della geochimica.

  • Ruolo della geochimica nello studio del pianeta Terra.

  • Origine degli elementi chimici e loro distribuzione nella crosta terrestre.

2. Principi di Geochimica Generale

  • Struttura dell'atomo, isotopi e radioattività.

  • Legami chimici e proprietà degli elementi.

  • Equilibri chimici e leggi termodinamiche applicate alla Terra.

3. Cicli Biogeochimici

  • Cicli degli elementi principali: carbonio, azoto, zolfo e fosforo.

  • Il ciclo dell'acqua e il suo ruolo nel trasporto di sostanze chimiche.

  • Impatti antropici sui cicli biogeochimici globali.

4. Chimica dei Minerali e delle Rocce

  • Composizione chimica delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.

  • Processi di formazione e trasformazione delle rocce.

  • Metodi di classificazione geochimica delle rocce.

5. Geochimica dell'Atmosfera

  • Composizione e struttura chimica dell'atmosfera.

  • Processi di interazione tra atmosfera e litosfera.

  • Effetti dei gas serra e cambiamenti climatici.

6. Geochimica delle Acque

  • Composizione e chimica delle acque superficiali e sotterranee.

  • Processi di dissoluzione e precipitazione nei sistemi acquosi.

  • Tecniche di campionamento e analisi delle acque.

7. Geochimica del Suolo

  • Formazione e composizione del suolo.

  • Mobilità e fissazione degli elementi nel suolo.

  • Metodi di analisi chimica del suolo.

8. Geochimica Isotopica

  • Isotopi stabili e radioisotopi: origine e applicazioni.

  • Metodi isotopici per la datazione delle rocce e dei sedimenti.

  • Applicazioni della geochimica isotopica negli studi ambientali.

9. Geochimica Ambientale e Antropica

  • Effetti delle attività umane sulla geochimica terrestre.

  • Inquinamento da metalli pesanti, pesticidi e altre sostanze chimiche.

  • Strategie di mitigazione e bonifica.

10. Metodologie Analitiche in Geochimica

  • Tecniche analitiche: spettrometria di massa, XRF, ICP-MS, cromatografia.

  • Interpretazione e validazione dei dati geochimici.

  • Esercitazioni pratiche sulla gestione e interpretazione dei dati.

11. Temi di Ricerca Attuale e Prospettive Future

  • Chimica dei sedimenti e dei fondali oceanici.

  • Geochimica delle risorse minerarie.

  • Implicazioni future per la sostenibilità e la gestione delle risorse naturali.

12. Revisione e Preparazione agli Esami

  • Riepilogo dei concetti principali.

  • Problemi e esercizi di applicazione pratica.

  • Simulazioni di esame e feedback.

BIOCHIMICA

1. Introduzione alla Biochimica

  • Definizione di biochimica e suoi campi di applicazione.

  • Molecole e macromolecole biologiche: introduzione alle biomolecole.

  • Importanza della biochimica nello studio delle scienze della vita.

2. Struttura e Funzione delle Proteine

  • Amminoacidi e struttura primaria delle proteine.

  • Struttura secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.

  • Enzimi: meccanismo d'azione, cinetica enzimatica e regolazione.

3. Carboidrati: Struttura e Funzione

  • Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

  • Struttura e funzione dei carboidrati nelle cellule.

  • Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, gluconeogenesi e ciclo di Krebs.

4. Lipidi e Membrane Biologiche

  • Classificazione dei lipidi: fosfolipidi, trigliceridi e steroidi.

  • Struttura delle membrane cellulari e funzione dei lipidi.

  • Ruolo dei lipidi nel metabolismo energetico e nei segnali cellulari.

5. Nucleotidi e Acidi Nucleici

  • Struttura e funzione di DNA e RNA.

  • Replicazione, trascrizione e traduzione del materiale genetico.

  • Regolazione dell'espressione genica e sintesi proteica.

6. Bioenergetica e Metabolismo Cellulare

  • Principi di termodinamica applicati alla biochimica.

  • Adenosina trifosfato (ATP) e metabolismo energetico.

  • Ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e catena di trasporto degli elettroni.

7. Metabolismo dei Lipidi

  • Degradazione e sintesi degli acidi grassi.

  • Metabolismo dei trigliceridi e colesterolo.

  • Ruolo dei lipidi nel bilancio energetico dell'organismo.

8. Metabolismo degli Amminoacidi e delle Proteine

  • Catabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea.

  • Sintesi proteica e turnover proteico.

  • Ruolo degli amminoacidi come precursori di molecole bioattive.

9. Regolazione del Metabolismo

  • Controllo ormonale del metabolismo: insulina, glucagone e altri ormoni.

  • Meccanismi di regolazione allosterica e covalente.

  • Integrazione del metabolismo in diverse condizioni fisiologiche.

10. Tecniche Biochimiche

  • Tecniche di separazione e purificazione delle biomolecole: cromatografia, elettroforesi.

  • Spettrofotometria e metodi di analisi delle proteine e degli acidi nucleici.

  • Metodi di sequenziamento e tecniche di imaging molecolare.

11. Applicazioni della Biochimica nella Ricerca Biomedica

  • Biochimica del cancro e delle malattie genetiche.

  • Enzimi come target terapeutici e sviluppo di farmaci.

  • Ruolo della biochimica nella diagnosi medica e nella biotecnologia.

12. Ripasso e Preparazione agli Esami

  • Sintesi dei concetti fondamentali.

  • Problemi di biochimica ed esercizi applicativi.

  • Simulazioni di esame e analisi degli errori comuni

Ripetizioni universitarie di chimica