GEOLOGIA GENERALE

1. Introduzione alla Geologia

  • Definizione di geologia e ambiti di studio.

  • Importanza della geologia nella comprensione della Terra e delle sue risorse.

  • Concetti fondamentali: tempo geologico, uniformismo e catastrofismo.

2. Struttura e Composizione della Terra

  • Struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo.

  • Differenze tra litosfera e astenosfera.

  • Proprietà fisiche e composizione chimica delle principali zone terrestri.

3. Minerali: Proprietà e Classificazione

  • Definizione di minerale e criteri di identificazione (durezza, colore, lucentezza, densità).

  • Struttura cristallina e principali sistemi cristallini.

  • Classificazione dei minerali: silicati, ossidi, carbonati e altri gruppi.

4. Rocce Ignee: Formazione e Classificazione

  • Origine delle rocce ignee e processi di cristallizzazione.

  • Differenze tra rocce intrusive (plutoniche) ed effusive (vulcaniche).

  • Classificazione delle rocce ignee in base alla composizione chimica e tessitura.

5. Rocce Sedimentarie e Ciclo Sedimentario

  • Processi di formazione delle rocce sedimentarie: erosione, trasporto, sedimentazione e diagenesi.

  • Classificazione delle rocce sedimentarie: clastiche, chimiche, organogene.

  • Importanza delle rocce sedimentarie per la ricostruzione della storia geologica.

6. Rocce Metamorfiche e Processi Metamorfici

  • Origine delle rocce metamorfiche: pressione, temperatura e fluidi.

  • Classificazione in base alla tessitura: foliati e non foliati.

  • Zone metamorfiche e gradi di metamorfismo.

7. Ciclo delle Rocce e Tettonica delle Placche

  • Ciclo litogenetico e trasformazione tra i tre tipi di rocce.

  • Teoria della tettonica delle placche: concetti e prove.

  • Principali tipi di margini delle placche: divergenti, convergenti e trasformi.

8. Processi Vulcanici e Attività Magmatica

  • Tipi di vulcani: stratovulcani, scudi, coni di cenere.

  • Prodotti vulcanici: lave, piroclasti e gas vulcanici.

  • Rischio vulcanico e distribuzione delle zone vulcaniche attive.

9. Terremoti e Sismologia

  • Cause dei terremoti e propagazione delle onde sismiche.

  • Scala di Richter e scala Mercalli: magnitudo e intensità.

  • Zone sismiche e rischio sismico, con cenni alla prevenzione.

10. Processi di Deformazione della Crosta Terrestre

  • Deformazioni della crosta: sforzo, tensione, pieghe e faglie.

  • Tipi di faglie: normali, inverse e trascorrenti.

  • Esempi di catene montuose e strutture geologiche derivanti da deformazioni crostali.

11. Geologia degli Ambienti Sedimentari

  • Principali ambienti di deposizione: fluviale, lacustre, marino, desertico.

  • Facies sedimentarie e interpretazione paleoambientale.

  • Significato dei sedimenti come indicatori di passati ambienti.

12. Geomorfologia e Processi di Erosione

  • Agenti esogeni e modellamento della superficie terrestre.

  • Erosione fluviale, glaciale, eolica e marina.

  • Formazione e evoluzione del paesaggio in relazione ai processi erosivi.

13. Idrologia e Ciclo dell'Acqua

  • Il ciclo idrologico: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione.

  • Definizione e importanza degli acquiferi.

  • Risorse idriche sotterranee e problemi legati alla loro gestione.

14. Geologia del Suolo e Pedogenesi

  • Definizione di suolo e processo di formazione (pedogenesi).

  • Profili del suolo e orizzonti pedologici.

  • Importanza del suolo per l'agricoltura e la conservazione ambientale.

15. Risorse Minerarie e Energetiche

  • Principali risorse minerarie: metalli, non metalli e materiali da costruzione.

  • Risorse energetiche fossili: carbone, petrolio, gas naturale.

  • Problemi ambientali associati all'estrazione e uso delle risorse naturali.

16. Geologia Ambientale e Rischi Geologici

  • Rischi geologici: frane, alluvioni, vulcani, terremoti.

  • Geologia ambientale: conservazione e mitigazione dei rischi naturali.

  • Tecniche di prevenzione e gestione del rischio geologico.

17. Geologia Storica e Paleontologia

  • Principi di datazione relativa e assoluta delle rocce.

  • Fossili e loro importanza per la comprensione della storia della vita sulla Terra.

  • Ere geologiche e principali eventi della storia terrestre.

18. Laboratori Pratici e Preparazione Esame

  • Riconoscimento e classificazione di minerali e rocce.

  • Lettura e interpretazione di carte geologiche e sezioni stratigrafiche.

  • Esercitazioni di analisi sismiche e mappatura dei rischi.

19. Simulazione di Prove d'Esame e Approfondimenti Finali

  • Revisione di argomenti chiave e chiarimenti su concetti complessi.

  • Esercitazioni con domande aperte e a scelta multipla.

  • Discussione di casi studio geologici e problemi applicativi.

GEOLOGIA SEDIMENTARIA

1. Introduzione alla Geologia Sedimentaria

  • Definizione e importanza della geologia sedimentaria.

  • Differenza tra rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche.

  • Applicazioni pratiche della geologia sedimentaria: petrolio, acqua sotterranea, archeologia.

2. Processi Sedimentari di Base

  • Processi di meteorizzazione: fisica, chimica e biologica.

  • Trasporto e deposizione dei sedimenti: agenti di trasporto (acqua, vento, ghiaccio).

  • Concetti di energia del flusso e granulometria dei sedimenti.

3. Caratteristiche e Classificazione delle Rocce Sedimentarie

  • Principali tipi di rocce sedimentarie: clastiche, chimiche e organogene.

  • Classificazione delle rocce clastiche: arenarie, siltiti, argilliti.

  • Rocce chimiche e organiche: calcari, dolomie, evaporiti, carbon fossili.

4. Strutture Sedimentarie Primarie

  • Strutture di stratificazione: stratificazione incrociata, laminazione, strati paralleli.

  • Strutture associate alla direzione del flusso: ripple marks, dune, piano laminato.

  • Strutture deformative e loro significato ambientale.

5. Analisi Granulometrica e Tessitura dei Sedimenti

  • Metodi di analisi granulometrica: setacciatura, pipettaggio.

  • Interpretazione delle curve granulometriche e dell'istogramma.

  • Tessitura dei sedimenti: forma, arrotondamento, sfericità e sorting.

6. Diagenesi e Cementazione delle Rocce Sedimentarie

  • Processi diagenetici: compattazione, cementazione, dissoluzione e recristallizzazione.

  • Classificazione dei cementi: calcitici, silicei, ferro-ossidi.

  • Effetti della diagenesi sulle proprietà porose delle rocce sedimentarie.

7. Ambienti di Deposizione Terrestri

  • Depositi fluviali e alluvionali: canali, meandri, delta fluviali.

  • Sedimenti desertici ed eolici: dune, loess.

  • Ambienti lacustri e palustri: caratteristiche dei depositi e tipologie di sedimenti.

8. Ambienti di Deposizione Costieri e Marini

  • Ambienti costieri: spiagge, lagune, estuari, delta marini.

  • Depositi marini: piattaforme continentali, scarpate, bacini.

  • Sedimenti pelagici e turbiditici.

9. Sistemi Deltaici e Depositi Associati

  • Tipi di delta: fluviale, dominato da onde, dominato da maree.

  • Facies deltaiche e geometrie deposizionali.

  • Modelli di sedimentazione e stratigrafia sequenziale.

10. Depositi di Scarpate e Sedimentazione Gravitativa

  • Correnti di torbida e formazione delle turbiditi.

  • Depositi di franapoggio e strutture di scorrimento gravitativo.

  • Cicli deposizionali e ritmicità.

11. Facies Sedimentarie e Associazioni di Facies

  • Concetto di facies e modelli deposizionali.

  • Interpretazione ambientale delle facies sedimentarie.

  • Correlazione tra associazioni di facies e ambiente di deposizione.

12. Stratigrafia e Principi di Correlazione

  • Principi di stratigrafia: legge di sovrapposizione, successione orizzontale.

  • Stratigrafia sequenziale: parasequenze, cicli deposizionali.

  • Tecniche di correlazione stratigrafica e interpretazione dei profili.

13. Carbonati e Ambiti di Deposizione Carbonatica

  • Composizione e classificazione delle rocce carbonatiche.

  • Processi di formazione e deposizione dei carbonati.

  • Modelli di piattaforma carbonatica e barriera corallina.

14. Evaporiti e Processi di Evaporazione

  • Formazione delle evaporiti e composizione mineralogica.

  • Modelli di bacino evaporitico e di laguna evaporitica.

  • Importanza delle evaporiti come indicatori di paleoambienti.

15. Sedimenti Glaciali e Depositi Associati

  • Caratteristiche dei sedimenti glaciali: tillite, varviti, morene.

  • Processi di sedimentazione glaciale e periglaciale.

  • Evidenze geologiche delle ere glaciali.

16. Paleogeografia e Ricostruzione degli Antichi Ambienti

  • Principi di paleogeografia e interpretazione dei paleoambienti.

  • Indicatori di paleoclima nei sedimenti.

  • Uso delle facies per ricostruire la storia deposizionale.

17. Geologia del Petrolio e Risorse Minerarie nei Sedimenti

  • Riserve petrolifere e gas naturale nelle rocce sedimentarie.

  • Ambiente di formazione dei depositi di idrocarburi.

  • Importanza delle rocce serbatoio e della porosità.

18. Laboratori Pratici e Lavoro sul Campo

  • Riconoscimento e classificazione di rocce sedimentarie.

  • Interpretazione di facies e strutture sedimentarie.

  • Escursioni per analisi stratigrafiche e descrizione di sezioni sedimentarie.

19. Preparazione all'Esame

  • Revisione degli argomenti principali e delle strutture sedimentarie.

  • Discussione di esempi pratici di ambienti sedimentari.

  • Esercitazioni su domande d'esame e analisi di sezioni stratigrafiche.

GEOMORFOLOGIA

1. Introduzione alla Geomorfologia

  • Definizione di geomorfologia e ambiti di studio.

  • Ruolo della geomorfologia nella geografia fisica e nelle scienze ambientali.

  • Concetti fondamentali: morfogenesi, morfocronologia, equilibrio dinamico.

2. Struttura della Terra e Processi Geomorfologici

  • Struttura interna della Terra e sua influenza sul rilievo superficiale.

  • Tipi di rocce (ignei, sedimentari, metamorfiche) e loro resistenza all'erosione.

  • Legami tra tettonica e geomorfologia.

3. Processi Esogeni e Modellamento della Superficie

  • Agenti modellanti: acqua, vento, ghiaccio, gravità.

  • Azione degli agenti atmosferici sulla roccia (meteorizzazione).

  • Importanza dell'energia e del clima nella modellazione del paesaggio.

4. Erosione Fluviale e Morfologia dei Fiumi

  • Dinamiche fluviali e tipi di erosione: regressiva, laterale, verticale.

  • Morfologia dei fiumi: meandri, anse, canali intrecciati.

  • Tipologie di valle e forme di paesaggio fluviale.

5. Trasporto e Deposizione dei Sedimenti Fluviali

  • Tipi di carico sedimentario: carico di fondo, in sospensione, disciolto.

  • Processi di sedimentazione e formazione dei depositi fluviali.

  • Delta e conoidi alluvionali.

6. Erosione eolica e Processi Desertici

  • Azione del vento come agente di erosione eolica: deflazione, abrasione.

  • Forme desertiche: dune, yardang, hammada.

  • Dinamiche dei deserti e stabilità delle dune.

7. Geomorfologia Costiera e Processi Marini

  • Processi costieri: moto ondoso, maree e correnti costiere.

  • Forme di erosione marina: scogliere, archi naturali, grotte marine.

  • Depositi costieri: spiagge, barre, lagune.

8. Geomorfologia Glaciale e Processi Glaciali

  • Formazione e dinamiche dei ghiacciai: accumulo, ablazione.

  • Forme glaciali di erosione: circhi, valli a U, strie glaciali.

  • Depositi glaciali: morene, till, drumlins.

9. Periglaciale e Processi del Suolo Gelato

  • Definizione di permafrost e processi periglaciali.

  • Forme periglaciali: poligoni di ghiaccio, pingo, soliflusso.

  • Dinamiche termiche e geomorfologia nelle zone fredde.

10. Processi Carsici e Forme del Paesaggio Carsico

  • Definizione di carsismo e dissoluzione chimica delle rocce calcaree.

  • Forme di erosione carsica: doline, grotte, stalattiti, stalagmiti.

  • Paesaggi carsici: polje, uvala, torri carsiche.

11. Frane e Movimenti di Massa

  • Tipi di movimenti di massa: crolli, scivolamenti, colate.

  • Fattori di stabilità e instabilità del terreno.

  • Prevenzione dei rischi geomorfologici e tecniche di monitoraggio.

12. Processi di Formazione dei Suoli

  • Fattori di formazione del suolo: clima, organismi, roccia madre.

  • Profili pedologici e orizzonti del suolo.

  • Classificazione e distribuzione dei suoli nei vari ambienti.

13. Morfologia delle Montagne e Tettonica

  • Origine delle montagne e loro evoluzione nel tempo.

  • Tipologie di catene montuose: orogenesi collisionale, vulcanica.

  • Influenza della tettonica delle placche nella formazione del rilievo.

14. Geomorfologia e Cambiamenti Climatici

  • Effetti dei cambiamenti climatici sulle forme del paesaggio.

  • Processi di desertificazione e impatti sulle aree costiere.

  • Fenomeni estremi e loro impatto geomorfologico.

15. Paesaggi Antropogenici e Impatto dell'Uomo

  • Modificazioni del paesaggio dovute alle attività umane.

  • Urbanizzazione, agricoltura e loro effetti geomorfologici.

  • Ripristino ecologico e tecniche di conservazione del suolo.

16. Metodi di Studio e Cartografia Geomorfologica

  • Tecniche di rilevamento e misurazione geomorfologica.

  • Uso della cartografia per rappresentare le forme del terreno.

  • Interpretazione di carte geomorfologiche e telerilevamento.

17. Laboratori e Analisi di Casi Studio

  • Esercitazioni pratiche di rilevamento geomorfologico.

  • Studio di forme specifiche di paesaggio in ambienti vari.

  • Analisi di immagini satellitari e ortofoto.

18. Simulazione e Preparazione all'Esame

  • Revisione degli argomenti principali e esercitazioni di sintesi.

  • Discussione di esempi di domande d'esame.

  • Sviluppo di capacità di analisi critica per applicazioni pratiche.

MINERALOGIA

1. Introduzione alla Mineralogia

  • Definizione di minerale e criteri di classificazione.

  • Distinzione tra minerali e rocce.

  • Importanza dei minerali: risorse, gemme, applicazioni industriali.

2. Struttura Atomica e Legami Chimici nei Minerali

  • Struttura atomica dei minerali e tipi di legame chimico.

  • Configurazioni cristalline e forze intermolecolari.

  • Importanza dei legami nelle proprietà fisiche dei minerali.

3. Cristallografia e Simmetria Cristallina

  • Definizione e importanza della cristallografia nella mineralogia.

  • Sistemi cristallini e gruppi spaziali.

  • Esempi di simmetria cristallina e descrizione delle celle unitarie.

4. Proprietà Fisiche dei Minerali

  • Durezza (scala di Mohs), lucentezza, colore e pleocroismo.

  • Frattura e sfaldatura.

  • Densità, tenacità e altre proprietà diagnostiche.

5. Proprietà Ottiche dei Minerali

  • Introduzione alla microscopia ottica in luce polarizzata.

  • Birifrangenza, indice di rifrazione e colori di interferenza.

  • Uso del microscopio a polarizzazione per l'identificazione dei minerali.

6. Composizione Chimica dei Minerali

  • Principi di chimica dei minerali e principali elementi costituenti.

  • Soluzioni solide e sostituzione ionica.

  • Diagrammi di fase e stabilità dei minerali.

7. Classificazione dei Minerali

  • Classi di minerali: silicati, ossidi, solfuri, carbonati, fosfati, e altri.

  • Struttura chimica e formule generali per ogni classe.

  • Importanza dei silicati nella crosta terrestre.

8. Silicati: Struttura e Suddivisione

  • Tetraedro silicio-ossigeno e strutture a catena singola, catena doppia, foglio, e struttura tridimensionale.

  • Principali gruppi di silicati: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati.

  • Importanza dei silicati nell'ambiente terrestre.

9. Ossidi e Idrossidi

  • Struttura e proprietà degli ossidi.

  • Esempi di minerali ossidi: magnetite, ematite, corindone.

  • Idrossidi e il loro ruolo nei processi geochimici.

10. Solfuri e Minerali Metallo-Portanti

  • Caratteristiche dei solfuri e legami chimici.

  • Minerali metalliferi: galena, pirite, calcopirite.

  • Importanza economica e processi di estrazione dei solfuri.

11. Carbonati e Altri Minerali Evaporitici

  • Struttura dei carbonati: calcite, dolomite, aragonite.

  • Altri minerali evaporitici: gesso, anidrite, halite.

  • Ambiente di formazione e importanza economica.

12. Fosfati, Solfati e Altre Classi di Minerali

  • Caratteristiche principali dei fosfati: apatite.

  • Solfati e minerali idrati.

  • Ruolo ecologico e applicazioni industriali di queste classi.

13. Metodi di Identificazione dei Minerali

  • Osservazioni macroscopiche e uso di test chimici di base.

  • Tecniche avanzate: diffrazione ai raggi X (XRD), spettroscopia e microsonda elettronica.

  • Analisi spettroscopiche per la composizione chimica.

14. Origine e Genesi dei Minerali

  • Processi ignei, sedimentari e metamorfici di formazione dei minerali.

  • Minerali primari e secondari e cicli geochimici.

  • Condizioni termodinamiche di stabilità e diagrammi di fase.

15. Mineralogia delle Rocce Ignee

  • Minerali comuni nelle rocce ignee: feldspati, olivina, pirosseni.

  • Cristallizzazione frazionata e serie di Bowen.

  • Struttura delle rocce intrusive ed effusive.

16. Mineralogia delle Rocce Metamorfiche

  • Minerali indicativi del metamorfismo: granati, anfiboli, miche.

  • Metamorfismo di contatto e regionale e loro influenze mineralogiche.

  • Diagrammi P-T-t e stadi di crescita mineralogica.

17. Mineralogia delle Rocce Sedimentarie

  • Minerali detritici, chimici e organici nelle rocce sedimentarie.

  • Diagenesi e formazione di minerali come calcite e dolomite.

  • Cenni sull'analisi mineralogica dei sedimenti.

18. Sostenibilità e Minerali Critici

  • Minerali critici e risorse per le tecnologie avanzate.

  • Geopolitica e sfruttamento dei minerali rari.

  • Considerazioni ambientali sull'estrazione e uso dei minerali.

19. Laboratori Pratici e Esercitazioni di Classificazione

  • Identificazione pratica dei minerali con microscopio ottico e test chimici.

  • Analisi e classificazione di minerali comuni.

  • Lavoro sul campo e raccolta di campioni mineralogici.

20. Preparazione all'Esame e Simulazioni di Prova

  • Revisione dei concetti principali e delle proprietà diagnostiche.

  • Esercitazioni su domande d'esame tipiche.

  • Approfondimenti sui casi studio di identificazione mineralogica.

VULCANOLOGIA

1. Introduzione alla Vulcanologia

  • Definizione di vulcanologia e importanza del suo studio.

  • Panoramica generale sui vulcani e la loro distribuzione globale.

  • Vulcanologia e tettonica delle placche.

2. Struttura Interna della Terra e Origine del Magma

  • Struttura della Terra: crosta, mantello, nucleo.

  • Formazione del magma e zone di fusione parziale.

  • Tipologie di magmi: basaltico, andesitico, riolitico.

3. Chimica e Proprietà dei Magmi

  • Composizione chimica e mineralogia dei magmi.

  • Viscosità, contenuto di gas e loro effetto sull'eruzione.

  • Serie di Bowen e cristallizzazione frazionata.

4. Tipi di Eruzioni Vulcaniche

  • Eruzioni effusive vs. eruzioni esplosive.

  • Classificazione delle eruzioni: hawaiane, stromboliane, vulcaniane, pliniane, freatomagmatiche.

  • Esempi di eruzioni storiche per ciascun tipo.

5. Prodotti dell'Attività Vulcanica

  • Lava e sue tipologie: aa, pahoehoe, pillow lava.

  • Piroclasti: cenere, lapilli, bombe vulcaniche.

  • Formazione di depositi piroclastici e loro classificazione.

6. Tipi di Vulcani e Strutture Associate

  • Vulcani a scudo, stratovulcani, coni di cenere, duomi di lava.

  • Strutture vulcaniche secondarie: fumarole, sorgenti termali, geyser.

  • Esempi di ciascun tipo di vulcano e loro caratteristiche geologiche.

7. Geotermia e Risorse Energetiche Vulcaniche

  • Fonti di energia geotermica e loro applicazioni.

  • Tipi di risorse geotermiche: alta, media e bassa entalpia.

  • Pro e contro dello sfruttamento dell'energia geotermica.

8. Cenni di Petrografia delle Rocce Vulcaniche

  • Rocce ignee vulcaniche: basaltiche, andesitiche, riolitiche.

  • Microstruttura delle rocce vulcaniche e texture.

  • Tecniche di identificazione delle rocce vulcaniche.

9. Meccanismi di Degassazione del Magma

  • Contenuto di gas nei magmi e loro comportamento durante l'eruzione.

  • Importanza dei gas vulcanici per l'intensità eruttiva.

  • Effetti della degassazione sui cambiamenti atmosferici.

10. Caldere e Supervulcani

  • Formazione delle caldere: collasso e eruzione esplosiva.

  • Caratteristiche dei supervulcani e rischio associato.

  • Studi su eruzioni calderiche passate e loro impatti globali.

11. Pericoli Vulcanici e Valutazione del Rischio

  • Pericoli associati alle eruzioni: colate di lava, nubi ardenti, colate detritiche, gas tossici.

  • Metodi di mitigazione dei rischi vulcanici.

  • Importanza della pianificazione e gestione dei rischi nelle aree vulcaniche.

12. Vulcanismo e Clima

  • Effetti delle eruzioni vulcaniche sul clima globale.

  • Cenere vulcanica e aerosol stratosferici.

  • Esempi storici di raffreddamento climatico causato da grandi eruzioni.

13. Monitoraggio e Previsione delle Eruzioni

  • Tecniche di monitoraggio vulcanico: sismologia, deformazione del suolo, geochimica dei gas.

  • Rete di sorveglianza vulcanica e strumenti utilizzati.

  • Limiti e difficoltà nella previsione delle eruzioni.

14. Vulcanismo Sottomarino

  • Caratteristiche del vulcanismo sottomarino e diffusione nelle dorsali oceaniche.

  • Formazione di strutture specifiche: pillow lava, black smokers.

  • Ecosistemi unici legati al vulcanismo sottomarino.

15. Vulcanismo di Hotspot

  • Definizione di hotspot e loro origine.

  • Esempi famosi: Hawaii, Yellowstone.

  • Impatto del vulcanismo di hotspot sui rilievi e sulla crosta terrestre.

16. Vulcanismo nei Margini Convergenti e Divergenti

  • Vulcani nei margini convergenti: zone di subduzione e archi insulari.

  • Vulcanismo nei margini divergenti: dorsali medio-oceaniche.

  • Differenze composizionali e di attività tra vulcani in margini convergenti e divergenti.

17. Analisi dei Vulcani Attivi e Casi Studio

  • Studio di vulcani attivi nel mondo: Etna, Vesuvio, Kilauea, Fuji.

  • Analisi di eruzioni storiche e recenti.

  • Metodi di studio per valutare la pericolosità dei vulcani attivi.

18. Interazioni Uomo-Vulcano e Impatti Sociali

  • Effetti delle eruzioni vulcaniche sulle popolazioni e sull'economia.

  • Problematiche sociali e gestione delle emergenze vulcaniche.

  • Pianificazione urbana e abitazione nelle aree vulcaniche.

19. Vulcanismo Extraterrestre

  • Vulcani su altri corpi celesti: Marte, Venere, Io (luna di Giove).

  • Differenze tra vulcanismo terrestre ed extraterrestre.

  • Importanza dello studio del vulcanismo planetario.

20. Preparazione all'Esame e Simulazioni di Prova

  • Revisione dei concetti principali di vulcanologia.

  • Esercitazioni su domande teoriche e pratiche.

  • Simulazioni di prova per l'esame finale.

GEOLOGIA DEL SOTTOSUOLO E IDROGEOLOGIA

1. Introduzione alla Geologia del Sottosuolo

  • Definizione e importanza della geologia del sottosuolo.

  • Distinzione tra rocce del sottosuolo e rocce di superficie.

  • Applicazioni della geologia del sottosuolo: edilizia, risorse naturali, idrogeologia.

2. Caratteristiche delle Rocce del Sottosuolo

  • Composizione e struttura delle rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche.

  • Classificazione delle rocce in base alla permeabilità e porosità.

  • Parametri geotecnici delle rocce e loro ruolo nelle costruzioni sotterranee.

3. Stratigrafia del Sottosuolo

  • Principi di stratigrafia applicata al sottosuolo.

  • Correlazione stratigrafica e individuazione delle unità litologiche.

  • Metodi di analisi stratigrafica per la costruzione di modelli del sottosuolo.

4. Tectonica e Deformazioni del Sottosuolo

  • Strutture tettoniche: faglie, pieghe, fratture.

  • Effetti delle deformazioni sulla stabilità del sottosuolo.

  • Geomeccanica delle faglie e dei sistemi fratturati.

5. Metodi di Indagine del Sottosuolo

  • Sondaggi geologici e carotaggi.

  • Metodi geofisici: sismica, geoelettrica, gravimetria, magnetometria.

  • Uso dei dati di indagine per la costruzione di profili del sottosuolo.

6. Geologia delle Risorse Minerarie e Energetiche

  • Depositi di idrocarburi e tecniche di esplorazione.

  • Minerali del sottosuolo e risorse minerarie.

  • Aspetti ambientali e sostenibilità delle risorse del sottosuolo.

7. Introduzione all'Idrogeologia

  • Ciclo idrologico e ruolo delle acque sotterranee.

  • Distinzione tra falde acquifere libere, semi-confinate e confinate.

  • Principi base dell'idrologia sotterranea e degli acquiferi.

8. Proprietà Idrogeologiche delle Rocce e dei Suoli

  • Porosità e permeabilità.

  • Coefficiente di trasmissività e capacità idrica.

  • Misura della conducibilità idraulica e velocità di flusso dell'acqua.

9. Tipologie di Acquiferi

  • Acquiferi porosi, fessurati e carsici.

  • Caratteristiche geologiche degli acquiferi in diverse formazioni rocciose.

  • Idrodinamica degli acquiferi e flusso sotterraneo.

10. Leggi del Flusso delle Acque Sotterranee

  • Principio di Darcy e sue applicazioni in idrogeologia.

  • Equazione di continuità e legge di Darcy estesa.

  • Applicazione delle leggi del flusso a sistemi reali di acquiferi.

11. Metodi di Studio delle Falde Acquifere

  • Tecniche di perforazione e monitoraggio delle falde.

  • Prove di pompaggio e analisi dei dati.

  • Strumenti di misura e controllo delle variazioni di livello idrico.

12. Contaminazione delle Acque Sotterranee

  • Fonti di contaminazione: agricola, industriale, urbana.

  • Processi di trasporto degli inquinanti nelle falde acquifere.

  • Tecniche di modellazione del trasporto di contaminanti.

13. Tecniche di Bonifica delle Acque Sotterranee

  • Metodi di bonifica in situ e ex situ.

  • Bioremediation, Pump-and-treat e altre tecniche di decontaminazione.

  • Monitoraggio e controllo dell'efficacia dei metodi di bonifica.

14. Modellazione Idrogeologica

  • Modelli concettuali, matematici e numerici del flusso idrico.

  • Utilizzo di software idrogeologici per la simulazione.

  • Verifica e calibrazione dei modelli per la previsione del comportamento delle falde.

15. Risorse Idriche e Gestione Sostenibile

  • Bilancio idrico e conservazione delle acque sotterranee.

  • Effetti dell'estrazione eccessiva delle risorse idriche sotterranee.

  • Sostenibilità e piani di gestione delle risorse idriche.

16. Acquiferi Carsici e Idrogeologia del Carsismo

  • Definizione e formazione di sistemi carsici.

  • Caratteristiche idrogeologiche degli acquiferi carsici.

  • Importanza ecologica e gestione degli acquiferi carsici.

17. Interazioni tra Acque Superficiali e Sotterranee

  • Processi di ricarica e scarico delle falde.

  • Interazioni tra corsi d'acqua e acquiferi.

  • Metodi per valutare la connessione tra acque superficiali e sotterranee.

18. Geotermia e Idrogeologia delle Aree Geotermiche

  • Sorgenti termali e pozzi geotermici.

  • Potenziale geotermico delle acque sotterranee.

  • Implicazioni ambientali dello sfruttamento delle risorse geotermiche.

19. Problemi Geotecnici Associati al Sottosuolo e alle Acque Sotterranee

  • Subsidenza e compattazione del sottosuolo.

  • Stabilità dei pendii e costruzioni su terreni saturi.

  • Rischi di salinizzazione e problemi di inondazione.

20. Preparazione all'Esame e Simulazioni di Prova

  • Revisione dei concetti chiave di geologia del sottosuolo e idrogeologia.

  • Esercitazioni pratiche su problemi tipici di idrogeologia.

  • Simulazioni di domande d'esame e approfondimenti.


Ripetizioni universitarie di Scienze della Terra